top of page

Notizie 

Giu 1, 2023

Si è svolto questa mattina presso il Ministero della Salute in via Lungotevere Ripa un incontro tra il Presidente Nazionale FESPA (Federazione Specialisti Ambulatoriali) Marcello Di Franco e il Sottosegretario di Stato alla Salute , On. Marcello Gemmato.

Di Franco: “Un interlocutore attento e interessato alla medicina del territorio e alla specialistica ambulatoriale in tutte le sue declinazioni e, ovviamente, ben disposto ad affrontare questioni ancora aperte e mai discusse con i decisori politici, da noi più volte evidenziate”

Queste le principali questioni rappresentate da FESPA al Sottosegretario:

-Approcciare l’ “annosa questione” delle spettanze risultanti dalle previsioni contrattuali di categoria ai Medici Veterinari Specialisti Ambulatoriali in quanto negli ultimi anni hanno subìto una vera e propria perdita di fiducia.

-Valutare, eventualmente, la possibilità di perequare quantomeno la quota variabile delle altre professioni sanitarie inserite nell’Accordo Collettivo Nazionale.

“Il Sottosegretario – ha aggiunto Di Franco – ha inoltre colto l'importanza del superamento di così tante anomalie nella corretta applicazione di un Accordo Collettivo Nazionale i cui fondi, tra l’altro sono stanziati dal Governo e messi a bilancio dallo Stato.”

 

Al termine dell'incontro l’On. Gemmato si è detto fiducioso per una comune e fattiva collaborazione ipotizzando ulteriori occasioni di confronto sulla proposte della FESPA che non ha esitato a definire "interessanti".

Marcello Di Franco

Gen 21, 2023

Proroga dei termini per l’acquisizione dei crediti ECM (quadriennio 2020-2023)

Il Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198 (cosiddetto “Milleproroghe”), interviene in materia di formazione professionale continua con l’estensione    di un anno (al 31 dicembre 2023) del termine per l’acquisizione dei crediti     utili per completare il quadriennio ECM. Il decreto prevede che all’articolo      5-bis del decreto legge n. 34 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, le parole «triennio 2020-2022» sono sostituite dalle seguenti: «quadriennio 2020-2023». Allo stesso modo – sulla base di quanto previsto dal medesimo articolo 5-bis – viene quindi estesa al 2023 l’esenzione di un terzo dei crediti formativi “per tutti i professionisti sanitari      di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 3 che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza derivante dal   COVID-19“. Si attendono ora lo svolgimento dell’iter per la conversione in legge del decreto e le indicazioni della Commissione Nazionale Formazione Continua per ulteriori chiarimenti.

Ott 31, 2022

Gli auguri di Fespa al nuovo Governo e ai Nuovi Ministri: Orazio Schillaci (Salute) e Giancarlo Giorgetti (Economia)

Dichiarazione del Presidente Nazionale di FESPA - Federazione Specialisti Ambulatoriali, Marcello Di Franco:

clicca qui per leggere il comunicato

Mar 16, 2022

Senato della Repubblica

Legislatura XVIII - Atto di Sindacato Ispettivo n. 3-03164

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=18&id=1342037

clicca qui per leggere il comunicato

Dic 02, 2020

RATIFICATO AIR CAMPANIA 2020

La Giunta Regionale della Campania ha deliberato la presa d'atto dell'Accordo Integrativo Regionale siglato in data 5 Agosto 2020.

Grande soddisfazione espressa dal Presidente Dr. Marcello Di Franco.

 clicca qui per leggere il comunicato

Aug 04, 2020

SIGLATO AIR CAMPANIA

Specialistica Ambulatoriale: dopo anni firmata la pre-intesa in Regione CAMPANIA

Marcello DI FRANCO (Federazione Specialisti Ambulatoriali): Siamo pienamente soddisfatti dell'Accordo Integrativo Regionale siglato oggi in Regione Campania

clicca qui per leggere il comunicato

Dec 13, 2019

CONFERMATA LA RAPRESENTATIVITA' DELLA FESPA PER LA CONTRATTAZIONE DELL'ACN DEL PROSSIMO TRIENNIO

La SISAC ha certificato la rappresentatività sindacale della FESPA, rilevata alla data del 1 gennaio 2019. La nostra Sigla è il terzo sindacato rappresentativo dopo SUMAI e Federazione CISL Medici. La UIL FPL è quarta ma non ha superato il limite di rappresentatività fissato dagli AA.CC.NN. 

La SISAC ha deliberato pertanto la rappresentatività della FESPA, assieme al SUMAI e Federazione CISL Medici, ai fini della contrattazione nazionale con inizio nell'anno 2020.

La Segreteria Nazionale ringrazia tutti coloro che hanno riposto fiducia nel nostro operato e ribadisce l'impegno Suo e di tutti i Rappresentanti Regionali ed Aziendali nella difesa e nella tutela dei diritti collettivi ed individuali degli iscritti. 

Clicca qui per visualizzare la tabella di Rilevazione deleghe sindacali 1 gennaio 2019

Please reload

bottom of page