Notizie
12.07.2021
Medici Veterinari sul piede di guerra "Fondi inutilizzati, ASL pubblichi i bilanci"
clicca qui per leggere il testo dell'articolo
31.3.2020
ACN 31 MARZO FINALMENTE IN VIGORE
Clicca qui per leggere il comunicato del dott. Marcello Di Franco, Presidente Nazionale FESPA
4.2.2020
IL PARERE DELLA CORTE DEI CONTI SULL'ACN 2016-2018: FESPA: PRONTI A LAVORARE SUL NUOVO ACN
Clicca qui per leggere il parere della Corte dei Conti
25.6.2019
Siglata l'ipotesi del nuovo Acn. Fespa: Salvaguardato il diritto alla contrattazione di II livello
Clicca qui per leggere le dichiarazioni del dott. Marcello Di Franco, Presidente Nazionale p.t. FESPA
11.6.2019
Trattative Acn, Marcello Di Franco (Fespa): Ancora qualche ombra e importanti nodi da sciogliere
Clicca qui per leggere le dichiarazioni del dott. Marcello Di Franco, Presidente Nazionale p.t. FESPA
6.2.2019
MEDICI VETERINARI CAMPANI "PRECARI DA SEMPRE" VERSO LA STABILIZZAZIONE DEFINITIVA
Clicca qui per leggere le dichiarazioni del dott. Marcello Di Franco, Segretario Regionale FESPA, nonché Coordinatore Nazionale per la Specialistica e per la Convenzionata del SIVeMP e Presidente Nazionale p.t. FESPA
13.10.2018
APPUNTI PER LA TRATTATIVA IN SISAC PER L'ACN DELLA S.A.I. PER L'ANNO 2018
1) Ricostituzione del fondo dei veterinari; così come stabilito alla firma dell’ACN economico del 21-06-2018;
2) Revisione dell’art. 34 comma 2 con proposta: individuazione del sostituto, da parte del titolare, anche se non inserito in graduatoria e per i primi 30 giorni di assenza;
3) Proposta di modifica, dell’ articolato della commissione di disciplina;
Art. 37 comma 5 lettera B modificato:
l’Ufficio competente per i Procedimenti Disciplinari (UPD) istituito presso ciascuna [Azienda], Regione secondo quanto previsto dall’art. 55-bis, comma 4 del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e s.m.i., per le violazioni punibili con le sanzioni di maggior gravità di cui al precedente comma 3, lettere b) c) d) e). In caso di procedimento disciplinare riguardante lo specialista ambulatoriale, il veterinario o il professionista un componente dell’UPD è sostituito da un componente in rapporto di convenzionamento col SSN, specialista Ambulatoriale, veterinario o professionista
Revoca del punto 2 lettera e) nell’all.6
In prima battuta proporre, in attesa di un articolato completo, quanto segue:
Comma 5 lettera b)... In caso di procedimento disciplinare riguardante lo specialista ambulatoriale, veterinario o professionista, un componente dell’ UPD è sostituito da un componente convenzionato appartenente alla stessa categoria, scelto dalle OO.SS di categoria;
4) Proposta di equiparazione economica tra tutti gli attori dell’ ACN della SAI (allegato uno studio che dimostrare che non ci sarebbe stato un aggravio di spesa) compatibilmente con le risorse economiche presenti sul tavolo; laddove la proposta non dovesse passare, preparare una dichiarazione a verbale;
5) Proposta di integrare nell’art.18 comma 1 modificato:
“Ciascuna azienda, prima di procedere alla pubblicazione degli incarichi, deve verificare la possibilità di assegnazione delle ore di turni vacanti attuando le procedure di mobilità in ambito zonale dei titolari con maggiore anzianità di incarico per il trasferimento di ore e in subordine per il completamento orario finalizzato al raggiungimento del tempo pieno (38 ore settimanali).”
6) Aggiungere nell’allegato 1: “Gli incarichi libero-professionali a tempo determinato svolti all’interno del SSN, valutati con punteggio 0,003/ora.
19.9.2018
SPECIALISTICA AMBULATORIALE, PROSEGUONO LE TRATTATIVE CON LA SISAC. FESPA: CLIMA COSTRUTTIVO
Oggi si è svolto l’incontro con la Sisac per discutere l’adeguamento della parte economica dell’ACN della specialistica ambulatoriale per il 2018.
Erano presenti per Fespa: Cosimo Trovato Marcello Di Franco e Giuseppe Vitale.
In premessa, il coordinatore Pomo chiedeva di prendere posizione rispetto a una proposta del Ministero alla salute sulla possibilità di considerare il lavoro della dirigenza medica come punteggio in graduatoria per l’Acn dell’area. Si ricordava che già nel vigente accordo è previsto un percorso riferito alla dirigenza medica (art.19 lettera i) che permette l’accesso del dirigente medico direttamente alla specialistica rinunciando all’incarico.
Pertanto, la Sisac e i sindacati concordano di non apportare variazioni alla convenzione.
Fespa, quindi, ha proposto di affrontare nella prossima tornata di incontri la possibilità di apportare variazioni all'allegato 1, chiedendo di riconoscere gli incarichi a tempo determinato libero professionali anche presso le aziende ospedaliere.
Successivamente si è deciso di calendarizzare i prossimi incontri che saranno comunicati dalla Sisac entro i prossimi 20 giorni per arrivare in tempi brevi alla firma degli incentivi economici del 2018. Fespa ribadisce la perequazione del fondo dei veterinari e delle altre professioni (biologi psicologi e chimici).
21.6.2018
SANITÀ, PER FESPA IL VIA LIBERA DELLE REGIONI ALL’ACCORDO DELLA SPECIALISTICA AMBULATORIALE APRE UNA NUOVA STAGIONE PER L’ASSISTENZA TERRITORIALE
COSIMO TROVATO, FESPA: “GLI ARRETRATI UN ATTO DOVUTO, QUINDI IL RUOLO DEI VETERINARI E LA PEREQUAZIONE TRA LE DIVERSE PROFESSIONI DELL’AREA. IL RICONOSCIMENTO DELLA CENTRALITÀ DELLA SPECIALISTICA PER IL GOVERNO DELLA CRONICITÀ , ACCESSI IMPROPRI NEI PS, VACCINI E LISTE DI ATTESA ”
Dopo il via libera all’Accordo Collettivo Nazionale-Acn (o convenzione) della Corte dei Conti e della Conferenza Stato-Regioni, Fespa, Federazione Specialisti Ambulatoriali, esprime un giudizio positivo sull’iter e i contenuti di questa trattativa e sull’azione della Sisac e delle stesse Regioni.
Per il presidente Fespa Cosimo Trovato, a parte la doverosa corresponsione degli arretrati dal 2010 al 2017, che definisce, “un atto dovuto per i medici”, considera molto importante che sia stato previsto nell’Acn “l’inserimento della nuova tabella di equiparazione delle branche specialistiche e delle specializzazioni professionali, che prevede finalmente quella della sanità animale”.
Quindi, Trovato considera urgente, “che si passi ora alla calendarizzazione degli incontri per il prossimo accordo”, nel quale, “dovrà essere ricostituito il fondo dei veterinari e avviata la nuova trattativa per la perequazione di tutte le professioni presenti nell’ACN, che attualmente non sono ancora allineate economicamente”.
Fespa, quindi esprime attenzione, “per il riconoscimento della centralità del ruolo della specialistica ambulatoriale per la gestione dei piani nazionali della cronicità e dei vaccini, e per il governo dei nodi relativi alle liste di attesa, all’appropriatezza e agli accessi impropri ai P.S. Ora la parola spetta alla politica e, più concretamente, all’azione delle Regioni”.
21.6.2018
Comunicato SISAC: Ratifica ACN specialistica
In data 21 giugno 2018, a conclusione delle previste procedure di controllo ed approvazione, sono stati ratificati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome l'Accordo per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, l'Accordo per la disciplina dei rapporti con i Pediatri di libera scelta e l'Accordo per la disciplina dei rapporti con gli Specialisti Ambulatoriali, i Veterinari e le altre professionalità (Biologi, Psicologi e Chimici). Con tale ratifica gli AACCNN 21 giugno 2018 entrano formalmente in vigore.
22.3.2018
FIRMATO L’ACCORDO DEFINITIVO DELLA SPECIALISTICA AMBULATORIALE: DEFINITI GLI ARRETRATI E LE NUOVE SPECIALIZZAZIONI PER L’AREA
LA SODDISFAZIONE DI FESPA
Oggi alla Sisac si è tenuta la prevista riunione per la firma definitiva della Convenzione della specialistica ambulatoriale per gli arretrati fino al 2017 e per la nuova lista di specializzazioni per l’accesso nell’area. Alla fine della riunione, Cosimo Trovato, presidente FESPA, ha confermato “la soddisfazione del sua sigla”, e ha anticipato “che la prossima tappa è quella della riapertura della contrattazione per la parte economica del 2018”.
Positivo per Trovato, quindi, “l’inserimento nell’ACN della tabella di equiparazione delle branche specialistiche e delle specializzazioni professionali rivisitate dai Ministeri dell’Università e della Salute, e che prevede finalmente integrazioni nella veterinaria, nella patologia clinica, settore biologo e nella psicologia, il che permetterà a molti professionisti dell’area di entrare nelle prossime graduatorie della convenzione”.
◄
1 / 1
►